CORSO DI TEATRO E ARTI
PERFORMATIVE
La parola teatro ha un’origine molto antica e significa: luogo da cui si guarda. Il teatro implica dunque la presenza di chi agisce e soprattutto di chi osserva. Condividere uno spazio scenico con altri o sperimentarlo in solitudine, porta la mente ed il corpo a migliorare le capacità di orientamento, analisi osservazione concentrazione. Tutti i corsi di teatro in Bottega combinano espressività vocale, fisica, musicalità, ritmo, capacità di improvvisare, identificare, strutturare ed esprimere la propria personale creatività.

DOCENTE
BRIAN LATINI
Attore, mimo, ballerino, docente. Da una formazione in danza classica, moderna e contemporanea, evolve la propria ricerca performativa approfondendo le arti della recitazione, del canto e del mimo. Dal 2008, come artista stabile nelle produzioni di Gruppo Jobel, si esibisce nei principali teatri d’Italia ed all’estero (Europa, India, Brasile). Si relaziona con le principali espressioni del mimo contemporaneo internazionale (School of Mime di New York, Mime Centrum di Varsavia, Mimenbune di Dresda). Nel 2014, con l’approvazione della Famiglia Chaplin, interpreta il ruolo di Charlotte nella trasposizione teatrale del film “Il Monello” di C. Chaplin (dir. L. Cognatti), vincendo i Premi Corsini e Cerami.

DOCENTE
MARICA PACE
Attrice e cantante. Da una formazione sportiva e artistica ad ampio raggio, apprendendo le tecniche di danza comtemporanea e moderna, di canto e performativa, inizia la sua formazione nel 2013 all’Accademia EUTHECA – European Union Academy of Theatre and Cinema- di Roma, per poi proseguire nel 2017 con il Corso d’Alta Formazione per Performer di Musical Theatre di Bologna. Durante il suo percorso artistico svolge lavori come attrice in teatro, per cortometraggi, nel cinema e nel web oltre che come assistente di regia.

DOCENTE
ARIANNA ILARI
Cantante, attrice, ballerina e docente. Inizia la sua formazione come attrice presso la Civica accademia d’arte drammatica Nico Pepe; poi partecipa a laboratori di approfondimento su figure quali Grotowski e il personaggio di Macbeth. Dal 2012 si esibisce in Italia e all’estero in teatri e nei festival. Dal 2013 collabora con gli istituti superiori della provincia di Grosseto come formatrice e collaboratore esterno. Dal 2016 fa parte della compagnia del Teatro Stabile di Grosseto.

DOCENTE
DANIELE BIANCHINI
Attore, dal 2010 inizia la sua formazione artistica con un corso di recitazione presso il Centro Teatrale Sangallo di Tolentino. Dal 2012 continua il suo percorso presso la Scuola di Teatro di Bologna “Alessandra Galante Garrone”, la scuola di Recitazione “Teatro Azione” di Roma. Partecipa a seminari di approfondimento su testi teatrali. Oltre alla passione per il teatro, porta avanti la sua passione per il cinema recitando in film, cortometraggi e pubblicità.

DOCENTE
ISABELLA COGNATTI
Professoressa di Lettere presso la scuola superiore di Roma “IIS Federico Caffè”, fin da piccola ha sempre respirato aria artistica, teatrale, ricca di cultura e di curiosità verso il mondo. Tra il 1989 e il 2006 frequenta il laboratorio teatrale presso il Gruppo Jobel realizzando in veste di attrice alcuni spettacoli. Dal 2006 propone e sviluppa progetti scolastici di ambito teatrale in molte scuole di Roma e della provincia